18 Febbraio 2025

Startup: 10 agevolazioni per il 2025

Condividi

Nel 2025, il panorama delle startup in Italia è caratterizzato da un insieme di agevolazioni e incentivi che mirano a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative.

Queste misure sono fondamentali per stimolare l’imprenditorialità, promuovere l’innovazione tecnologica e rafforzare la competitività del sistema economico italiano.

In questo articolo, esploreremo 10 agevolazioni significative disponibili per le startup nel 2025, fornendo una panoramica dettagliata su ciascuna di esse.

 

Leggi le numerose recensioni dei nostri clienti scopri cosa pensano del nostro lavoro

google reviews 5 stelle per la nostra attività

VALUTAZIONE DI GOOGLE A 5 STELLE

1. Smart&Start Italia

Smart&Start Italia è uno dei programmi più rilevanti per le startup innovative. Questo bando offre finanziamenti a tasso zero che coprono fino all’80% delle spese ammissibili, con un importo compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La percentuale di finanziamento può aumentare fino al 90% per startup composte da donne o giovani sotto i 36 anni, o per quelle con soci dotati di dottorato di ricerca e esperienza internazionale15.

Requisiti

  • Startup innovative iscritte al Registro delle Imprese.
  • Progetti tecnologicamente innovativi.
  • Spese ammissibili tra 100.000 e 1,5 milioni di euro.

2. Contributi a Fondo Perduto

Le startup situate nel Sud Italia possono beneficiare di contributi a fondo perduto pari al 30% del finanziamento ricevuto attraverso il programma Smart&Start. Questa misura è particolarmente vantaggiosa per le nuove imprese che operano in regioni come Calabria, Sicilia e Puglia16.

Vantaggi

  • Riduzione significativa del capitale da restituire.
  • Incentivo alla creazione di nuove aziende nelle aree svantaggiate.

3. Programma Start&Smart

Il programma Start&Smart offre un premio fino a 250.000 euro per le startup innovative. I finanziamenti sono a tasso zero e possono coprire l’80% delle spese ammissibili, incentivando gli investimenti in beni strumentali e gestione aziendale2.

Dettagli

  • Importo massimo: 250.000 euro.
  • Tasso d’interesse: zero.
  • Percentuale di copertura: fino all’80%.

4. Credito d’Imposta per le Zone Economiche Speciali (ZES)

La Legge di Bilancio 2025 conferma il credito d’imposta per le imprese che investono nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Questa misura è attiva fino al 15 novembre 2025 e si applica agli investimenti in macchinari e attrezzature nelle regioni designate3.

Benefici

  • Incentivi fiscali per l’acquisto di beni strumentali.
  • Sostegno agli investimenti nelle aree meno sviluppate.

5. Fondo di Garanzia per le PMI

Il Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese offre garanzie sui prestiti bancari alle startup, facilitando l’accesso al credito. Questo fondo copre fino all’80% del prestito erogato dalle banche, senza richiedere garanzie reali4.

Vantaggi

  • Accesso semplificato al credito.
  • Maggiore probabilità di ottenere finanziamenti.

6. Incentivi per Ricerca e Sviluppo

Il governo italiano ha previsto incentivi specifici per progetti di ricerca e sviluppo (R&S) nelle startup innovative. Questi incentivi possono includere crediti d’imposta significativi per le spese sostenute in attività di R&S5.

Dettagli

  • Credito d’imposta variabile in base alle spese ammissibili.
  • Sostegno alla crescita dell’innovazione.

7. Programmi Regionali di Sostegno

Molte regioni italiane offrono programmi specifici per sostenere le startup locali. Questi possono includere finanziamenti diretti, agevolazioni fiscali o supporto logistico e formativo67.

Esempi

  • Contributi regionali a fondo perduto.
  • Formazione e consulenza gratuita per imprenditori.

8. Incentivi per la Digitalizzazione

Il governo ha introdotto misure specifiche per incentivare la digitalizzazione delle piccole imprese, comprese le startup. Questi incentivi possono coprire parte delle spese legate all’acquisto di tecnologie digitali3.

Vantaggi

  • Supporto nella transizione digitale.
  • Incremento della competitività sul mercato.

9. Programmi Europei di Finanziamento

Le startup italiane possono accedere anche a fondi europei dedicati all’innovazione e alla crescita imprenditoriale. Questi programmi offrono opportunità significative di finanziamento attraverso bandi europei5.

Opportunità

  • Accesso a risorse finanziarie internazionali.
  • Collaborazioni con altre imprese europee.

10. Incubatori e Acceleratori

Gli incubatori e acceleratori offrono supporto alle startup attraverso programmi di mentoring, formazione e accesso a finanziamenti agevolati. Molti di questi programmi sono co-finanziati da enti pubblici o privati67.

Benefici

  • Rete di supporto imprenditoriale.
  • Accesso a risorse formative e finanziarie.

Le opportunità offerte nel 2025 per le startup in Italia sono molteplici e variegate, rappresentando un sostegno fondamentale per chi desidera avviare un’attività innovativa.

Grazie a programmi come Smart&Start Italia, Start&Smart, e vari incentivi regionali ed europei, gli imprenditori hanno accesso a risorse preziose che possono favorire la crescita e lo sviluppo delle loro idee imprenditoriali.

È essenziale che i fondatori delle startup si informino adeguatamente su queste opportunità per massimizzare il potenziale della loro impresa nel contesto economico attuale.

 

Perché Affidarsi a Noi?

🔹 Trasparenza totale : Nessun costo nascosto o sorpresa sgradita.
🔹 Esperienza pluriennale : I nostri consulenti sono specialisti nel settore delle polizze CAR.
🔹 Recensioni verificate : Leggi cosa pensano di noi i nostri clienti!

📞 Contattaci per un preventivo personalizzato e senza impegno!

Scrivi tramite  WhatsApp:    +39 339.71.50.157

Attenzione telefonica dedicata:

Tel.  +39 02 667.124.17

Email : info@italiafideiussioni.it

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.

Abbiamo diverse soluzioni assicurative per le costruzioni e per gli appalti pubblici:


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter