18 Febbraio 2025

2025 Rivoluzione nelle Normative per i Centri Autorizzati Veicoli Pesanti: Il Decreto n. 237 del 2023 e le 2 polizze assicurative obbligatorie

Decreto n. 237 del 21 settembre 2023
Condividi

Semplificazione delle Procedure e Nuovi Standard: Un Passo Avanti per l’Industria dei Trasporti Pesanti e per la capacità finanziaria dei centri revisioni auto 2024

Ti serve la polizza di RC Professionale per l’iscrizione all’Albo degli Ispettori Centri di revisione mezzi pesanti 2025?

Il recente Decreto n. 237 del 21 settembre 2023 ha portato una trasformazione significativa nelle norme che governano i Centri Autorizzati Veicoli Pesanti. Questo cambiamento è il frutto di una revisione meticolosa delle normative esistenti, con contributi da parte di organizzazioni come Confartigianato.

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile del nostro impegno.

Clicca qui per vedere cosa dicono di noi i nostri clienti abbiamo centinaia di recensioni positive in tutta Italia.

Le principali novità del decreto includono la semplificazione delle certificazioni per i Centri Autorizzati. 

Ora, è richiesta soltanto la Certificazione di qualità ISO 9001, eliminando la precedente necessità della Certificazione ISO 17020 IEC. 

Inoltre, sono state introdotte semplificazioni nei requisiti strutturali: la superficie minima richiesta per i Centri è ora di 250 mq, con 200 mq per linea di revisione e un’area di manovra esterna di 600 mq.

Il decreto mantiene il requisito di capacità finanziaria a 155.000 Euro per i Centri Autorizzati, ma rimuove la necessità di dimostrare un fatturato minimo di 300.000 Euro negli ultimi tre anni e di presentare i rendiconti annuali.

Non sai dove trovare l’Attestazione di Capacità finanziaria per il Centro di Revisione dei mezzi pesanti?

La nostra società opera in tutta Italia

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale: Scrivici tramite WhatsApp: +39 339.71.50.157 manda un messaggio e ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

Oppure chiama una delle nostre sedi più vicine: Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17 o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.

Inoltre, è stato stabilito un periodo transitorio di 18 mesi per consentire alle officine di adeguarsi alle nuove norme. Infine, non è più prevista una scadenza per il rilascio dell’autorizzazione, con un processo che coinvolge le Province/Città Metropolitane e procedure ben definite, inclusi controlli iniziali da parte degli Uffici territoriali della Motorizzazione Civile.

L’attestazione di capacità finanziaria per i Centri Revisione

La capacità finanziaria di 155.000 euro per i centri di revisione è un requisito finanziario che deve essere soddisfatto per ottenere l’autorizzazione a operare come centro di revisione veicoli. 

Questo requisito è stato introdotto per garantire che i centri di revisione abbiano una solida base economica e siano in grado di mantenere elevati standard di qualità e sicurezza nelle loro operazioni. 

Ecco alcuni dettagli chiave su questa disposizione:

  • 1. Garanzia di Solvibilità: Una capacità finanziaria di 155.000 euro dimostra che il centro di revisione ha le risorse finanziarie necessarie per gestire efficacemente le sue attività, inclusa la manutenzione delle attrezzature e la formazione del personale.
  • 2. Requisito Legale: Questo importo è spesso stabilito dalla normativa nazionale o regionale e serve come criterio per la licenza o l’accreditamento del centro.
  • 3. Forme di Dimostrazione: La capacità finanziaria può essere dimostrata attraverso la garanzia finanziaria anche chiamata Attestazione di capacità finanziaria.
  • 4. Obiettivo di Qualità e Sicurezza: Garantire che i centri di revisione abbiano risorse finanziarie adeguate è fondamentale per assicurare che i veicoli siano controllati accuratamente e in conformità con le normative vigenti, garantendo così la sicurezza stradale.
  • 5. Rinnovo e Verifica: Questo requisito deve essere periodicamente rinnovato o verificato per mantenere l’accreditamento del centro di revisione.
  • 6. Implicazioni per i Nuovi Centri: Per i nuovi centri di revisione, soddisfare questo requisito può rappresentare una sfida iniziale, ma è un passo essenziale per entrare nel mercato.

È importante per i centri di revisione auto assicurarsi di comprendere e adempiere a tutti i requisiti finanziari richiesti dalla normativa locale per operare legalmente e mantenere elevati standard di qualità e sicurezza.

Contattaci direttamente online per ricevere un preventivo in tempo reale

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale: Scrivici tramite WhatsApp: +39 339.71.50.157 manda un messaggio e ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

Oppure chiama una delle nostre sedi più vicine: Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17 o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.

La polizza di RC professionale per l’iscrizione all’Albo degli Ispettori dei Centri di revisione per mezzi pesanti 

L’Art. 7 del Decreto n. 237 del 21 settembre 2023 ha confermato l’importo del massimale per la polizza assicurativa di RC Professionale.

La polizza assicurativa RC Professionale (Responsabilità Civile Professionale) per l’iscrizione all’Albo degli Ispettori dei Centri di revisione per mezzi pesanti è una specifica copertura assicurativa richiesta a questi professionisti. 

Questa polizza ha lo scopo di proteggerli da eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da errori, omissioni o negligenze commesse nell’esercizio della loro attività professionale

Le caratteristiche principali che questa polizza dovrebbe avere includono:

  1. Copertura Adeguata: L’importo della copertura dovrebbe essere sufficientemente elevato per coprire eventuali risarcimenti che possono derivare da errori professionali, il minimo stabilito dal recente Decreto n. 237 del 21 settembre 2023 è sempre di 500.000,00 Euro.
  2. Copertura per Errori e Omissioni: Dovrebbe proteggere l’ispettore in caso di errori, omissioni o negligenze commesse durante le ispezioni dei mezzi pesanti.
  3. Validità Temporale: La polizza deve essere valida per tutto il periodo in cui l’ispettore è registrato all’Albo e svolge la sua attività.
  4. Copertura Geografica: Dovrebbe fornire una copertura in tutte le aree geografiche in cui l’ispettore opera.
  5. Franchigia Ragionevole: La franchigia, ovvero la parte di danno che rimane a carico dell’assicurato in caso di sinistro, dovrebbe essere ragionevole e proporzionata al rischio.
  6. Estensioni di Copertura: Possibili estensioni per coprire specifiche situazioni che possono verificarsi nel contesto delle ispezioni di mezzi pesanti.
  7. Reclami Retroattivi: La polizza potrebbe includere una copertura per reclami retroattivi, che protegge l’assicurato per le attività svolte prima dell’inizio della polizza, ma reclamate durante il periodo di validità.
  8. Rapida Gestione dei Sinistri: Un servizio di assistenza efficace e tempestivo nella gestione dei sinistri è fondamentale.

Non sai dove trovare le Polizze assicurative per il Centro di Revisione dei mezzi pesanti?

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale: Scrivici tramite WhatsApp: +39 339.71.50.157 manda un messaggio e ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

Oppure chiama una delle nostre sedi più vicine: Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17 o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.

La polizza assicurativa Infortuni

Lo stesso L’Art. 7 del Decreto n. 237 del 21 settembre 2023 richiede un ulteriore polizza assicurativa rischi  per  danni  cagionati  a persone o cose, nonche’ agli  infortuni  sul  lavoro  riguardanti  la propria persona e  quella  di  terzi,  occorsi  nell’esercizio  della propria funzione durante le prove di revisione dei veicoli pesanti;

Anche questa polizza è fornita da noi:

La polizza assicurativa che copre i rischi per danni causati a persone o cose, nonché agli infortuni sul lavoro riguardanti la propria persona e quella di terzi, occorsi nell’esercizio della propria funzione durante le prove di revisione dei veicoli pesanti, è tipicamente una combinazione di diverse coperture assicurative. 

Queste possono includere:

  • Polizza Infortuni sul Lavoro: Protegge il personale del centro di revisione in caso di infortuni che si verificano durante l’orario di lavoro. Questo tipo di polizza è particolarmente importante in un ambiente come un centro di revisione, dove gli operatori sono esposti a rischi legati alla manutenzione e alla revisione dei veicoli.
  • Polizza di Responsabilità Civile per Danni a Veicoli in Custodia: Specifica per i centri di revisione, questa polizza copre eventuali danni ai veicoli mentre si trovano sotto la custodia del centro, ad esempio durante le prove di revisione.

È importante che il centro di revisione valuti attentamente i rischi associati alla propria attività e scelga una combinazione di coperture assicurative che offra una protezione adeguata. 

La polizza infortuni è un tipo di assicurazione che fornisce copertura in caso di infortuni subiti dall’assicurato. Questa polizza è progettata per offrire protezione finanziaria in varie situazioni in cui si verificano lesioni fisiche. 

Ecco una panoramica di cosa copre e come funziona:

Cosa Copre:

  1. Spese Mediche: Copre le spese mediche e ospedaliere sostenute a seguito di un infortunio. Questo può includere visite mediche, interventi chirurgici, farmaci, fisioterapia, ecc.
  2. Invalidità Temporanea o Permanente: Fornisce un indennizzo se l’infortunio causa un’invalidità temporanea (incapacità temporanea di lavorare) o permanente (cambiamenti di lungo termine o permanenti nella capacità fisica dell’individuo).
  3. Morte: In caso di decesso dell’assicurato a causa di un infortunio, la polizza prevede un pagamento ai beneficiari designati.
  4. Indennità Giornaliera: Alcune polizze possono offrire un’indennità giornaliera per compensare la perdita di reddito durante il periodo di recupero da un infortunio.
  5. Riabilitazione: Copre i costi associati alla riabilitazione dopo un infortunio.

Come Funziona:

  1. Sottoscrizione della Polizza: L’assicurato sceglie la polizza infortuni e paga un premio, che può essere annuale, semestrale o mensile.
  2. Definizione di Infortunio: La polizza di solito definisce cosa si intende per “infortunio” – tipicamente eventi improvvisi e non intenzionali che causano lesioni fisiche.
  3. Eventi Coperti: La copertura è in genere valida per una vasta gamma di infortuni, che possono includere incidenti domestici, sportivi, stradali, e in alcuni casi, anche incidenti sul lavoro.
  4. Processo di Richiesta: In caso di infortunio, l’assicurato (o i beneficiari, in caso di decesso) deve presentare una richiesta di indennizzo all’assicurazione, fornendo documentazione come certificati medici, rapporti di infortunio, ecc.
  5. Valutazione e Pagamento: L’assicurazione valuta la richiesta e, se approvata, effettua il pagamento dell’indennizzo secondo i termini della polizza.

Punti da Considerare:

  • Limitazioni e Esclusioni: Importante leggere attentamente il contratto per comprendere quali infortuni sono coperti e quali sono esclusi (ad esempio, infortuni dovuti a sport estremi o condizioni preesistenti).
  • Importo dell’Indennizzo: Varia a seconda del tipo e della gravità dell’infortunio, e secondo i limiti stabiliti nella polizza.
  • Personalizzazione: Le polizze possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali, ad esempio aumentando il capitale assicurato o includendo coperture aggiuntive.

In generale, la polizza infortuni è uno strumento importante per mitigare l’impatto finanziario degli infortuni, soprattutto per coloro che non hanno altre forme di copertura assicurativa per queste eventualità.

Non sai dove trovare le Polizze assicurative per il Centro di Revisione dei mezzi pesanti?

La nostra società opera in tutta Italia

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale: Scrivici tramite WhatsApp: +39 339.71.50.157 manda un messaggio e ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

Oppure chiama una delle nostre sedi più vicine: Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17 o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.

Modifiche al Decreto sulla Revisione dei Veicoli Pesanti

Il Decreto del 21 settembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 novembre 2023, apporta significative modifiche al precedente decreto del 15 novembre 2021 riguardante la revisione dei veicoli pesanti. Di seguito una sintesi delle principali novità.

Centri di Controllo Privati

I controlli tecnici sui veicoli pesanti possono ora essere effettuati presso:

  • Uffici della Motorizzazione civile
  • Operatori autorizzati (centri di controllo privati)
  • Centri 870

Per diventare un centro di controllo privato, è necessaria un’autorizzazione rilasciata dalla Provincia o Città Metropolitana, e gli operatori devono operare nel territorio di competenza.

Requisiti per l’Autorizzazione

Per richiedere l’autorizzazione, oltre ai requisiti morali e finanziari, è necessario possedere:

  • Certificazione ISO 9001
  • Attrezzature specifiche come da decreto ministeriale
  • Dotazioni informatiche adeguate per la gestione dei dati e documenti

Modifiche ai Locali

I locali destinati alle operazioni di revisione devono avere dimensioni minime specifiche:

  • Superficie totale non inferiore a 250 m²
  • Corpo di fabbrica principale con superficie minima di 200 m² per ciascuna linea di revisione
  • Altezza minima variabile a seconda delle attrezzature utilizzate (fossa di ispezione o ponte sollevatore)

Modalità Tecniche per la Revisione

La revisione deve includere una dichiarazione attestante la corretta manutenzione del veicolo, fornita dal proprietario o locatario.

Tipologie di Ispettori

Il decreto distingue tra tre categorie di ispettori:

  • Ispettore Abilitato: Funzionario della Motorizzazione
  • Ispettore Autorizzato: Persona formata e abilitata
  • Ispettore Ausiliario: Personale in quiescenza

L’ispettore autorizzato non può avere rapporti di lavoro subordinato con il centro autorizzato.

Formazione degli Ispettori

Solo il 50% del corso di aggiornamento (30 ore) può essere svolto in modalità FAD (Formazione a distanza) sincrona.

Organi di Controllo e Registri

Le Direzioni generali territoriali e gli uffici della motorizzazione sono responsabili della supervisione dei centri. È previsto un registro informatizzato dei centri autorizzati e degli ispettori.

Hai altre domande?

È molto semplice: basta inviare un’email o chiamare e un nostro consulente potrà fornirti tutte le informazioni necessarie: info@italiafideiussioni.it

CHIAMACI SUBITO!

RESTIAMO a disposizione per ogni chiarimento in merito anche ai numeri sotto riportati:

Tel.  +39 055.49.32.199

Tel. +39 06.50.21.002

Tel. +39 02.667.12.417

Tel. +39 011 188.375.67

Puoi contattarci anche tramite   WhatsApp +39 339 7150157  –

“Esplora le esperienze dei nostri clienti e scopri come il nostro servizio ha fatto la differenza nelle loro vite. Unisciti a loro e inizia a scrivere la tua storia di successo!”

Altre tipologie di Fideiussioni che noi offriamo:

Fideiussioni per contributi pubblici


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter