28 Marzo 2025

Obbligo Assicurazione Rischi Catastrofali Aziende: SCADENZA IMMINENTE 31 Marzo 2025!

soccorritore spala melma dopo alluvione
Condividi

Scadenza 31/03/2025 per l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali per le aziende.

Scopri: 

  • cosa copre, 
  • chi è obbligato e 
  • come adeguarti subito per evitare sanzioni. 

Proteggi la tua impresa da terremoti, alluvioni e frane.

“Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.”

ATTENZIONE: Mancano solo POCHI GIORNI! 

La scadenza per l’obbligo di assicurare la tua azienda contro i rischi catastrofali è fissata per il 31 Marzo 2025

La la Legge di Bilancio 2024 ha istituito un nuovo obbligo assicurativo per tutte le aziende italiane, la Polizza Rischi Catastrofali, una copertura catastrofale obbligatoria (nota anche come Cat Nat obbligatoria) per proteggere i beni aziendali da danni catastrofali, terremoti, alluvioni e frane. Non adeguarsi comporta la possibile esclusione da aiuti pubblici. 

Agisci ORA per mettere in sicurezza la tua attività.

Cosa sono i Rischi Catastrofali (o Cat Nat)?

Quando parliamo di rischi catastrofali, ci riferiamo a eventi naturali di portata eccezionale e potenzialmente disastrosa. 

La normativa specifica si concentra su:

  1. Sismi (Terremoti): Eventi geologici che possono causare crolli e gravi danni catastrofali strutturali.
  2. Alluvioni: Allagamenti causati da eccessive precipitazioni o rottura di argini.
  3. Frane: Movimenti franosi del terreno.
  4. Inondazioni: Sommersione di aree causata da straripamento di corsi d’acqua.
  5. Esondazioni: Fuoriuscita di acque dai loro letti o bacini naturali.

Basta guardare la televisione ogni mese per capire facilmente che questi eventi calamitosi rappresentano una minaccia concreta per le imprese italiane, causando danni catastrofali a immobili, impianti e attrezzature, con conseguenti interruzioni dell’attività.

L’Obbligo Assicurativo: Cosa Dice la Legge (Scadenza 31 Marzo 2025!)

L’obbligo copertura Rischi Catastrofali è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023, art. 1, commi 101-111), con successivo Decreto Attuativo eventi catastrofali pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 30 gennaio 2025 (Decreto n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025) ne hanno definito le modalità:

  • Scadenza: 31 Marzo 2025. Entro questa data, le imprese devono avere una polizza attiva. Il tempo stringe!
  • Chi è Obbligato: Tutte le imprese con sede legale in Italia (o stabile organizzazione per le estere) iscritte al Registro delle Imprese.
  • Esclusioni: Imprese agricole (soggette al fondo mutualistico nazionale) e imprese con immobili gravati da abusi edilizi o non conformi.
  • Requisiti della Polizza: Deve prevedere scoperto o franchigia non superiori al 15% del danno e premi proporzionali al rischio.

Quali Rischi e Beni Copre la Polizza Catastrofale Obbligatoria?

L’assicurazione contro i rischi catastrofali è specificamente pensata per coprire i danni diretti causati dagli eventi catastrofali ai seguenti beni aziendali:

  • Fabbricati: Gli immobili dove ha sede l’attività.
  • Impianti e Macchinari: Essenziali per la produzione o l’erogazione dei servizi.
  • Attrezzature Industriali e Commerciali: Strumenti e dispositivi utilizzati nel ciclo operativo.
  • Terreni: Se direttamente funzionali all’attività e danneggiati dagli eventi coperti.

In sostanza, la copertura catastrofale obbligatoria protegge il cuore fisico e operativo della tua impresa. 

Questo include specificamente la copertura per i danni da Terremoto ai beni assicurati.

Premi Assicurativi per i Rischi Catastrofali

La legge stabilisce che i premi assicurativi devono essere proporzionali al rischio

Il costo della polizza  dipenderà dalla localizzazione dell’azienda, dalle caratteristiche costruttive dell’impresa e le misure preventive adottate.  

Perché Questo Obbligo Assicurativo Proprio Ora?

L’Italia è altamente esposta ai rischi catastrofali: ogni giorno sentiamo notizie di alluvione o terremoti, quasi il 94% dei comuni è a rischio idrogeologico o sismico. 

Milioni di imprese operano in queste aree. Senza un’adeguata copertura catastrofale, un evento grave può significare non solo danni catastrofali ma anche l’interruzione prolungata o definitiva dell’attività. L’obbligo mira a creare un sistema più resiliente, riducendo l’impatto economico sul tessuto produttivo e sul bilancio pubblico post-calamità.

I Benefici della Copertura Catastrofale Obbligatoria

Adeguarsi all’obbligo non è solo un dovere legale, ma porta vantaggi concreti:

  1. Protezione Patrimoniale: Salvaguarda il valore dei tuoi beni essenziali.
  2. Continuità Operativa: Accelera la ripresa post-evento, minimizzando i fermi produttivi.
  3. Accesso a Fondi Pubblici: Evita penalizzazioni nell’assegnazione di contributi e agevolazioni future.
  4. Gestione Proattiva del Rischio: Stimola l’analisi e la prevenzione dei rischi catastrofali.

Le Conseguenze del Non Adeguarsi (ATTENZIONE ALLA SCADENZA!)

Ignorare l’obbligo entro il 31 Marzo 2025 espone la tua azienda a rischi severi:

  • Esclusione da Aiuti Pubblici: Rischio concreto di non ricevere contributi statali, anche quelli legati a future calamità.
  • Costi Insostenibili: Dover coprire interamente i danni catastrofali può portare al fallimento.
  • Perdita di Competitività: Lunghi fermi attività significano perdita di clienti e quote di mercato.

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra priorità assoluta.
Leggi le recensioni che riceviamo ogni giorno per vedere come abbiamo fatto del nostro meglio per raggiungere i loro obiettivi.

NON ASPETTARE L’ULTIMO MOMENTO! Agisci Ora!

La scadenza del 31 Marzo 2025 è alle porte. Proteggere la tua azienda dai rischi catastrofali è un obbligo legale e una necessità strategica.

Abbiamo centinaia di testimonianze positive su Google leggi cosa dicono di noi!!

Preventivi immediati in meno di 12 ore

Operiamo online,  in tempo reale,  su tutto il territorio italiano, isole comprese.

Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a chiamarci, puoi scriverci anche   per ricevere una risposta immediata,

puoi scriverci via      WhatsApp:  +39 339 715 01 57

Ma ti riserviamo un’attenzione telefonica dedicata, chiama: Tel.  +39 02 667.124.17  

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

Metti subito in regola la tua impresa! Contattaci oggi stesso per analizzare la tua situazione e trovare la soluzione assicurativa anti catastrofe più adatta alle tue esigenze, in linea con l’obbligo di legge.


Sezione FAQ (Domande Frequenti):

  • D: Cosa si intende esattamente per “rischi catastrofali” ai fini dell’obbligo?
    • R: Ai fini di questo obbligo legale, si intendono specificamente i danni diretti causati da terremoti (sismi), alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
  • D: Quali sono i rischi coperti dalla polizza catastrofale obbligatoria?
    • R: La polizza copre i danni materiali e diretti ai beni assicurati (fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature, terreni pertinenti) derivanti dagli eventi catastrofali definiti dalla legge (sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni).
  • D: Che cos’è Arca rischi catastrofali?
    • R: Il termine “Arca rischi catastrofali” non è menzionato specificamente nella Legge di Bilancio 2024 o nel decreto attuativo riguardante questo obbligo per le imprese. È possibile che si riferisca a prodotti specifici di compagnie assicurative o a iniziative diverse. Il focus di questa normativa è l’obbligo generale per le imprese di dotarsi di una copertura per i rischi catastrofali definiti.
  • D: Cosa copre specificamente l’assicurazione Terremoto inclusa nell’obbligo?
    • R: La copertura Terremoto, nell’ambito della polizza anti catastrofe obbligatoria, indennizza i danni materiali e diretti causati da un sisma ai beni aziendali assicurati (come fabbricati, macchinari, ecc.), nei limiti e con le franchigie/scoperti previsti dal contratto (massimo 15%).
  • D: Quali sono le 2 tipologie di premio assicurativo per i rischi catastrofali?
    • R: La normativa non definisce “due tipologie” distinte di premio. Stabilisce invece un principio fondamentale: i premi devono essere proporzionali al rischio. Questo significa che il costo varierà significativamente in base alla vulnerabilità dell’azienda agli eventi catastrofali (posizione geografica, tipo di costruzione, ecc.).

Preventivi immediati in meno di 12 ore

Operiamo online,  in tempo reale,  su tutto il territorio italiano, isole comprese.

Per qualsiasi domanda o dubbio non esitare a chiamarci, puoi scriverci anche   per ricevere una risposta immediata,

puoi scriverci via      WhatsApp:  +39 339 715 01 57

Ma ti riserviamo un’attenzione telefonica dedicata, chiama: Tel.  +39 02 667.124.17  

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

“Scopri cosa dicono i nostri clienti soddisfatti! Leggi le loro esperienze e lasciati ispirare dalle loro storie di successo con il nostro servizio.”

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter