Polizza di Tutela Legale per Tecnici Asseveratori: obblighi dell’assicurato

Proseguendo con l’analisi del DIP (Documento Informativo Prodotto) della polizza assicurativa di Tutela Legale per Tecnici Asseveratori dei vari Bonus 110% cerchiamo di capire gli obblighi dell’assicurato e se è possibile disdire la polizza.
Sei un Professionista che si occupa di redigere asseverazioni dei vari onlus edilizi, energetici ? allora sei sicuramente al corrente della necessità di stipulare una polizza di Tutela legale perché le contestazioni saranno numerose.
La nostra Polizza copre fino a un massimale di 15.000,00 euro, vuoi sapere quanto può venire a costare?
Che obblighi ha l’assicurato?
Il Contraente assicurato ha sicuramente l’obbligo, in sede di perfezionamento della Polizza, di fornire dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare e di comunicare nel corso del contratto i cambiamenti che comportano aggravamento del rischio assicurato.
Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del rischio, comportano la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la cessazione dell’assicurazione.
Il Contraente ha l’onere di informare gli Assicurati in merito ai termini di trattamento dei dati personali e di comunicare all’Intermediario
l’avvenuto adempimento.
Ha l’obbligo, in sede di denuncia e nel corso del sinistro, di trasmettere alla Compagnia tutti i documenti per la corretta istruzione della pratica.
Ha l’obbligo di agire secondo correttezza, formulando in sede stragiudiziale e giudiziale specifica richiesta di condanna avversaria al pagamento
delle spese legali e peritali.
Quando e come devo pagare la polizza?
Il premio ha periodicità annuale e viene corrisposto all’inizio del periodo assicurativo.
Se convenuto in tutto o in parte sulla base di elementi variabili, viene anticipato in via provvisoria all’inizio del periodo assicurativo quale premio minimo e viene regolato alla fine di ciascun periodo assicurativo, annuo o della minor durata del contratto.
Il premio può essere corrisposto tramite: bonifici, altri mezzi di pagamento bancario, postale, elettronico;
Quando comincia la copertura e quando finisce?
L’Assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza, qualora il premio sia stata pagata in tale data;
in caso diverso la garanzia decorre dalle ore 24 del giorno in cui viene effettuato il pagamento.
La copertura si rinnova automaticamente per la durata uguale a quella originaria con il massimo di anni uno, salvo disdetta, anticipata risoluzione e recesso.
Come posso disdire la polizza?
Facoltà di disdetta:
La Polizza può essere disdettata almeno 30 giorni prima della scadenza con lettera raccomandata, mail certificata alla Direzione della Società o all’Intermediario assegnatario del contratto.
Anticipata risoluzione:
La Polizza si risolve di diritto dalla data di cessazione del rischio oppure dalla data di: decadenza dell’abilitazione quale Asseverante, della radiazione, cancellazione dall’Albo professionale, inabilitazione, interdizione e altre situazioni equipollenti in capo al Contraente e/o Assicurato. (Art. 1898 Cod. Civ.).
Nel caso in cui la copertura oggetto del contratto di R.C. Professionale obbligatoria del Tecnico Asseverante venga meno per qualsiasi motivo, la polizza cessa automaticamente a far data dal medesimo giorno di quello del Contratto di riferimento.
Facoltà di recesso:
La Società può recedere dal contratto con preavviso minimo di 30 giorni, entro il 60° giorno successivo ad ogni denuncia, riscontro, pagamento di sinistro e/o rifiuto di indennizzo.