11 Aprile 2025

Le nuove regole per i bonus edilizi e la certificazione SOA

tunnel deserto
Condividi

Scopri le categorie SOA idonee per accedere ai bonus edilizi e le novità introdotte dalla Commissione Consultiva per il Monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Ti sei mai chiesto cosa serve davvero per partecipare e vincere gare d’appalto pubbliche? 

Che cos’è la SOA e a cosa serve?

L’Attestazione SOA è il documento indispensabile per tutte le aziende che partecipano ad Appalti pubblici. 

La Certificazione SOA è un documento che attesta la qualificazione necessaria per partecipare a gare d’appalto relative alla realizzazione di opere pubbliche.

Cosa si intende per SOA?

Con il termine SOA si  intende Società Organismi di Attestazione

Con l’Attestazione SOA puoi dimostrare, in modo rapido ed efficace, la tua affidabilità e solidità nelle gare di appalto, aumentando le tue possibilità di successo nel settore delle costruzioni. 

Questo attestato viene rilasciato esclusivamente da Organismi autorizzati, che verificano rigorosamente tutta la documentazione relativa ai tuoi ultimi dieci anni di attività, garantendo così trasparenza e sicurezza a chi affida lavori pubblici.

L’Albo SOA viene gestito dall’ANIA.

La certificazione ha una validità quinquennale, con un controllo intermedio al terzo anno, e offre la possibilità di qualificarsi in ben 52 diverse categorie di opere: dalle più generali (edilizia civile, strade, acquedotti e restauri) alle più specialistiche (impianti tecnologici, demolizioni, finiture tecniche e arredo urbano). 

Inoltre, grazie alle 10 classifiche economiche disponibili – dalla più piccola (fino a 258.000 €) alla più grande (oltre 15 milioni di euro) – puoi selezionare quella più adatta alla tua impresa, ottenendo l’opportunità di partecipare a gare per importi maggiorati fino al 20% rispetto alla tua classifica.

Ricorda che per raggiungere le classifiche superiori (oltre la II) è obbligatorio disporre anche della certificazione del Sistema Qualità Aziendale secondo la norma UNI EN ISO 9001, ulteriore garanzia di eccellenza e competitività.Vuoi davvero fare un passo avanti e competere con successo nel settore degli appalti pubblici? Assicurati oggi stesso la tua Attestazione SOA e apri nuove prospettive per il futuro della tua impresa.

Le nuove regole per i bonus edilizi e la certificazione SOA: ecco le categorie interessate

Attestazione SOA e Bonus Edilizi: Guida Pratica su Obblighi e Scadenze

Chiarimenti su Applicazione, Termini e Esclusioni dell’Obbligo di Attestazione SOA per Lavori Superiori a 516.000 Euro

Dal 1° luglio 2023, è diventato obbligatorio il possesso dell’attestazione SOA per le imprese che eseguono lavori legati al Superbonus o ad altri bonus edilizi previsti dal Decreto Rilancio, qualora l’importo dei lavori superi i 516.000 euro. Questa certificazione è necessaria per accedere alle detrazioni fiscali previste per tali interventi.

Attestazione SOA: Ambiti di Applicazione e Obblighi

L’obbligo SOA riguarda le imprese che sottoscrivono contratti di appalto o subappalto di importo superiore a 516.000 euro per l’esecuzione di interventi rientranti tra quelli agevolabili ai sensi degli articoli 119 e 121, comma 2, del Decreto Rilancio, tra cui:

  • Superbonus (articolo 119);
  • Bonus Casa, ovvero interventi di recupero del patrimonio edilizio (articolo 16-bis, DPR n. 917/1986);
  • Ecobonus, per interventi di efficienza energetica (articolo 14, DL n. 63/2013);
  • Sismabonus, per misure antisismiche (articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies, DL n. 63/2013);
  • Bonus Facciate, per lavori di restauro delle facciate degli edifici (articolo 1, commi 219-220, Legge di Bilancio 2020);
  • Installazione di impianti fotovoltaici (articolo 16-bis, comma 1, lettera h, DPR n. 917/1986);
  • Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici (articolo 16-ter, DL n. 63/2013);
  • Interventi per il superamento delle barriere architettoniche (articolo 119-ter del Decreto Rilancio).

L’attestazione è necessaria sia per fruire della detrazione fiscale, sia per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito.

Esclusioni dall’Obbligo di Attestazione SOA

L’obbligo di attestazione SOA non si applica a:

  • L’acquisto di unità immobiliari interamente ristrutturate (articolo 16-bis, comma 3, DPR n. 917/1986);
  • L’acquisto di case antisismiche derivanti da interventi di demolizione e ricostruzione (articolo 16, comma 1-septies, DL n. 63/2013).

In questi casi, le agevolazioni fiscali si riferiscono esclusivamente alle spese sostenute per l’acquisto e non per l’esecuzione dei lavori.

Attestazione SOA e General Contractor

Secondo l’interpretazione prevalente, per i lavori affidati a un general contractor con importi superiori a 516.000 euro, non è obbligatoria la certificazione SOA se il contractor si limita al coordinamento senza eseguire direttamente i lavori. Tuttavia, in assenza di chiarimenti ufficiali, è raccomandata cautela, trattando ogni caso con attenzione.

Quantificazione dell’Importo

Il limite di 516.000 euro si riferisce all’importo del singolo contratto di appalto o subappalto. Non è necessario considerare l’importo globale dei lavori se il committente fraziona l’intervento in affidamenti separati a diverse imprese. Tuttavia, è importante verificare eventuali aggiunte che potrebbero far superare la soglia prevista.

Categorie e Classifiche SOA Richieste

Le imprese devono dimostrare professionalità qualificata attraverso l’attestazione SOA in una delle seguenti categorie, considerate idonee per i bonus edilizi:

  • OG1 (Edifici civili e industriali);
  • OG2 (Restauro e manutenzione beni immobili tutelati);
  • OG11 (Impianti tecnologici);
  • OS6 (Finiture di opere generali);
  • OS21 (Opere strutturali speciali);
  • OS28 (Impianti termici e di condizionamento).

Non è necessario possedere un attestato nella classifica di importo esattamente corrispondente al valore dell’appalto: è sufficiente la prima classifica.

Decorrenza dell’Obbligo di Attestazione SOA

1° Periodo: Fino al 21 Maggio 2022

Nessun obbligo di attestazione SOA per lavori avviati o contratti sottoscritti prima di questa data.

2° Periodo: Dal 21 Maggio 2022 al 31 Dicembre 2022

Per contratti sottoscritti in questo periodo, l’obbligo è graduale e decorre dal 1° gennaio 2023.

3° Periodo: Dal 1° Gennaio 2023 al 30 Giugno 2023

Le imprese devono:

  • Possedere l’attestazione SOA al momento della sottoscrizione del contratto;
  • Dimostrare di aver avviato l’iter di qualificazione.

4° Periodo: Dal 1° Luglio 2023

I lavori possono essere eseguiti solo da imprese in possesso dell’attestazione SOA al momento della stipula del contratto.

Conclusioni

L’attestazione SOA è un requisito indispensabile per accedere alle agevolazioni fiscali nei lavori di importo superiore a 516.000 euro. Per evitare sanzioni o perdita di incentivi, è essenziale che le imprese si adeguino prontamente alla normativa. Per ulteriori informazioni o assistenza, contatta i nostri esperti.

Vuoi saperne di più?

Vuoi capire come lavoriamo e cosa ci rende diversi dagli altri?
Leggi le recensioni che riceviamo ogni giorno e vedrai come la nostra passione e dedizione si riflettono nei risultati che otteniamo per i nostri clienti.

Chiama subito: Tel. +39 055 28.53.13 – Tel. +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Scrivi via WhatsApp +39 339 71.50.157 manda un messaggio ti risponderemo in orario d’ufficio, entro 5 minuti.


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter