18 Febbraio 2025

Legge di Stabilità 2025 e finanziamenti agevolati

Condividi

Legge di Bilancio 2025: Le Principali Novità per le Imprese

La Legge di Bilancio 2025, approvata il 31 dicembre 2024, introduce una serie di misure significative destinate a sostenere e incentivare le imprese italiane. Questa manovra finanziaria mira a promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la competitività del tessuto imprenditoriale nazionale, attraverso interventi mirati in diversi settori chiave.

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile del nostro impegno.

Clicca qui per vedere cosa dicono di noi i nostri clienti abbiamo centinaia di recensioni positive in tutta Italia.

1. Introduzione alla Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio rappresenta lo strumento attraverso il quale il governo italiano definisce le linee guida economiche e finanziarie per l’anno successivo. Per il 2025, la manovra prevede interventi per un totale di 35,3 miliardi di euro, con un focus particolare sulla riduzione della pressione fiscale e sul sostegno agli investimenti privati.

 

2. Crediti d’Imposta per la Transizione 4.0 e 5.0

2.1 Transizione 4.0

Il Piano Transizione 4.0 è stato confermato anche per il 2025, con l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare tecnologie avanzate e digitali. Sono stati stanziati 1,6 miliardi di euro per finanziare crediti d’imposta destinati all’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno.

 

2.2 Transizione 5.0

Il nuovo Piano Transizione 5.0 promuove investimenti in processi produttivi energeticamente efficienti e sostenibili. Le imprese possono beneficiare di crediti d’imposta per l’acquisto di beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa, finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo.

 

3. IRES Premiale: Riduzione al 20% per Chi Investe o Assume

Una delle novità più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e l’IRES premiale. Le imprese che reinvestono gli utili in azienda per finanziare investimenti, nuove assunzioni, welfare o formazione possono beneficiare di una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%.

 

4. Rifinanziamento della Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini, strumento chiave per supportare le piccole e medie imprese nell’acquisto di beni strumentali, è stata rifinanziata con 400 milioni di euro nel 2025. Questa misura mira a facilitare l’accesso al credito per le PMI che intendono investire in macchinari, impianti e attrezzature.

 

5. Credito d’Imposta per Investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES) Unica

Per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno, la Legge di Bilancio 2025 ha stanziato 1,6 miliardi di euro destinati a finanziare un credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Questa misura mira a incentivare la crescita economica e l’occupazione nelle regioni del Sud Italia.

 

6. Agevolazioni SIMEST per l’Internazionalizzazione

Le agevolazioni SIMEST continuano a supportare le imprese italiane nel processo di internazionalizzazione. Nel 2024, sono stati messi a disposizione oltre 8 miliardi di euro, con un aumento del 14% rispetto all’anno precedente. Le principali misure includono incentivi per la transizione digitale ed ecologica, nonché per l’espansione nei mercati esteri come l’Africa e l’America Latina.

 

7. Misure per la Digitalizzazione e l’Innovazione

La Legge di Bilancio 2025 destina risorse significative al settore digitale, con interventi volti a migliorare le infrastrutture tecnologiche, sostenere l’innovazione nelle imprese e aggiornare le competenze della forza lavoro. Questi investimenti mirano a colmare il divario digitale ea promuovere la competitività delle aziende italiane nel contesto internazionale.

 

8. Semplificazioni Burocratiche e Incentivi per la Crescita

Oltre agli incentivi finanziari, la manovra introduce misure di semplificazione burocratica per facilitare l’accesso delle imprese ai fondi e alle agevolazioni disponibili. Questa iniziativa mira a ridurre gli ostacoli amministrativi e a creare un ambiente più favorevole per lo sviluppo imprenditoriale.

 

9. Conclusioni

La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento del sistema produttivo italiano. Attraverso una combinazione di incentivi fiscali, finanziamenti mirati e semplificazioni procedurali, il governo intende sostenere le imprese nel loro percorso di crescita, innovazione e sostenibilità. È fondamentale affinché gli imprenditori siano informati sulle opportunità offerte da questa manovra e valutare come sfruttarle al meglio per il proprio sviluppo aziendale.

 

 

Scegliere la giusta fideiussione e affidarsi a partner qualificati è essenziale per garantire il successo del proprio progetto di internazionalizzazione.

Se hai bisogno di assistenza per ottenere una fideiussione, contatta un consulente specializzato per valutare le migliori soluzioni disponibili per la tua impresa.

 

CONTATTACI !

È molto semplice: basta inviare un’email o chiamare e un nostro consulente potrà fornirti tutte le informazioni necessarie: info@italiafideiussioni.it

CHIAMACI SUBITO!

RESTIAMO a disposizione per ogni chiarimento in merito anche ai numeri sotto riportati:

Tel.  +39 055.49.32.199

Tel. +39 06.50.21.002

Tel. +39 02.667.12.417

Tel. +39 011 188.375.67

Puoi contattarci anche tramite   WhatsApp +39 339 7150157  –

 

“Esplora le esperienze dei nostri clienti e scopri come il nostro servizio ha fatto la differenza nelle loro vite. Unisciti a loro e inizia a scrivere la tua storia di successo!”

Altre tipologie di Fideiussioni che noi offriamo:

Fideiussioni per contributi pubblici


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter