28 Febbraio 2025

Le nuove regole sulle fideiussioni e cauzioni nel correttivo Codice Appalti 2025

donna al computer compila la domanda per la fideiussione per appalti pubblici
Condividi

Il Decreto Legislativo 209/2024 , entrato in vigore il 31 dicembre 2024, ha introdotto importanti modifiche alle garanzie fideiussorie e cauzionali nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)

L’obiettivo principale di queste modifiche è semplificare le procedure, migliorare la trasparenza e ridurre gli oneri economici per le imprese partecipanti alle gare pubbliche.

Vediamo nel dettaglio le principali novità introdotte dal Correttivo 2025 in materia di garanzie a corredo dell’offerta, garanzie definitive e fideiussioni .

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

1. Riduzione della Garanzia Provvisoria

Una delle novità più rilevanti riguarda la riduzione della garanzia provvisoria , che ora viene fissata al 2% dell’importo totale della gara , con la possibilità per la stazione appaltante di ridurla fino all’1 % o, in caso di necessità, aumentarla fino al 4 %.

Questa modifica mira a limitare l’impatto economico sulle imprese , riducendo il capitale immobilizzato per la partecipazione agli appalti pubblici.

2. Digitalizzazione delle Garanzie Fideiussorie

Le fideiussioni ora devono essere emesse e firmate digitalmente e devono essere verificabili telematicamente presso l’emittente. Inoltre, possono essere gestiti tramite piattaforme basate su tecnologie a registri distribuiti (blockchain) , conformemente alla normativa europea.

Questa innovazione garantisce maggiore sicurezza e riduce i rischi di frodi o documenti contraffatti.

3. Esenzione della Garanzia Provvisoria per Alcuni Appalti

In alcuni casi specifici, la stazione appaltante può decidere di non richiedere la garanzia provvisoria , evitando così di appesantire finanziariamente le imprese. Questa decisione può essere presa in base alla tipologia dell’appalto e alle specifiche esigenze della gara.

4. Riduzione della Garanzia Definitiva

Un altro aspetto innovativo riguarda la garanzia definitiva che, salvo eccezioni motivate, viene ridotta al 5% dell’importo del contratto.

Precedentemente, l’importo della garanzia definitiva poteva essere significativamente più alto , creando un ostacolo per molte imprese. La nuova soglia mira a favorire una maggiore partecipazione alle gare pubbliche.

5. Svincolo Progressivo delle Fideiussioni

Una delle misure più attese riguarda lo svincolo progressivo delle fideiussioni . Per le garanzie rilasciate per i contratti di esecuzione dei lavori , è previsto uno svincolo graduale con l’avanzare dell’esecuzione dei lavori.

Ciò significa che le imprese non dovranno attendere il termine dell’appalto per liberare i fondi legati alla garanzia, migliorando così la gestione finanziaria e la liquidità.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.

6. Tempi più rapidi per l’Escussione delle Garanzie

Le fideiussioni devono prevedere espressamente:

  • Rinuncia al beneficio della preventiva esclusione del debitore principale.
  • Rinuncia all’eccezione prevista dall’articolo 1957 del Codice Civile .
  • Obbligo di operatività della garanzia entro 15 giorni , a semplice richiesta della stazione appaltante.

Queste misure rendono più rapida e sicura la procedura di espulsione in caso di inadempienza dell’appaltatore.

7. Estensione della Validità della Garanzia

Le garanzie devono avere una validità minima di 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. La stazione appaltante può richiedere un termine maggiore o minore a seconda della durata prevista della gara​.

8. Semplificazione per le PMI: Riduzione delle Cauzioni

Per favorire la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) , è stata introdotta una riduzione fino al 50% sulle garanzie richieste, a patto che le imprese siano in possesso di certificazioni di qualità UNI CEI EN ISO.

9. Nuove Regole sulle Cauzioni nelle Concessioni

Nei contratti di concessione, viene introdotta l’obbligatorietà di una cauzione rinnovabile annualmente , pari al 10% del costo annuo operativo di esercizio . Il mancato versamento di questa cauzione è considerato un grave inadempimento contrattuale.

10. Garanzia sulle Informazioni Antimafia

La garanzia provvisoria copre anche i casi in cui un’impresa perde l’aggiudicazione dell’appalto a causa di un’informazione antimafia interdittiva , garantendo così maggiore protezione per la stazione appaltante.

 

Le modifiche apportate dal D.Lgs. 209/2024 sulle fideiussioni e cauzioni nel Codice Appalti 2025 rappresentano un passo importante verso la semplificazione e la sicurezza delle procedure di gara pubblica .

Grazie a queste innovazioni:

  • Le PMI avranno maggiore accesso agli appalti pubblici .
  • Le imprese potranno ridurre i costi finanziari legati alla partecipazione alle gare.
  • Le procedure di verifica ed escussione delle garanzie saranno più rapide e sicure .

Scopri le 20 novità più importanti del Correttivo Codice Appalti 2025

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata,
oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 

Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157
manda un messaggio, ti risponderemo entro 5 minuti in orario d’ufficio.

 


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter