
Vuoi diventare investigatore privato?
Devi rinnovare la licenza annuale per la tua società di vigilanza o di investigazioni?
La tua assicurazione non si occupa di Fideiussioni?
La tua banca ti chiede costi e tempi esagerati? Stai cercando la fideiussione per agenzie di investigazioni o la fideiussione istituti di vigilanza?
La nostra società emette questa tipologia di fideiussione per agenzie di investigazioni in tempi rapidi.
Chiama Subito tramite WhatsApp: +39 339 71.50.157
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. Tel. +39 055 28.53.13 – Tel. +39 02 667.124.17 Email: info@italiafideiussioni.it
Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.
Leggi le numerose recensioni dei nostri clienti scopri cosa pensano del nostro lavoro
Il preventivo è immediato e gratuito.
Il Decreto Maroni del 1° dicembre 2010 n. 269, entrato in vigore il 16.09.2012 detta i nuovi criteri di rilascio delle Cauzioni obbligatorie per ottenere il rilascio della licenza di investigazioni o per ottenerne il rinnovo. Se quindi la tua intenzione fosse quella di sviluppare il tuo lavoro nell’ambito di tutte le macroaree previste dal suddetto decreto, dovresti pagare ben 50.000 €. La somma però è sostituibile da una polizza fideiussoria assicurativa o bancaria. L’importo da garantire dipende dal fatturato della società nell’anno precedente o dal fatturato presunto. Il beneficiario è sempre la Prefettura. Le Cauzioni possono essere emesse esclusivamente da una compagnia di assicurazioni abilitata al rilascio di Cauzioni sul territorio italiano. Presentare una fideiussione non è l’unico requisito che ti viene richiesto per ottenere la licenza. Vediamo cos’altro serve:
- Diploma di laurea.
- Tirocinio di almeno tre anni presso un investigatore già munito di licenza da almeno cinque.
- Successivamente dovrai presentare richiesta alla Prefettura dell’autorizzazione a eseguire investigazioni per conto di privati.
- L’autorizzazione deve essere ripetuta ogni 12 mesi.
- Apertura Partita IVA con relativa comunicazione di inizio attività presso la Camera di Commercio del proprio territorio.
Anche gli Istituti di vigilanza devono rilasciare una fideiussione per istituti di vigilanza sia per l’iscrizione alla Camera di Commercio sia per il rinnovo annuale della licenza. Noi rilasciamo fideiussioni per istituti di vigilanza in tempi brevissimi con compagnie di assicurazione italiane autorizzate dall’Ivass ad operare in Italia nel Ramo cauzioni. Operiamo su tutto il territorio italiano, isole comprese, online tramite un sistema innovativo di firma digitale. Contattaci via WhatsApp: +39 339 71.50.157 , rispondiamo in orario di ufficio, entro 5 minuti. Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. Tel. +39 055 28.53.13 – Tel. +39 02 667.124.17 Email : info@italiafideiussioni.it
Cauzione Assicurativa per Istituti di Vigilanza (DM 269/2010) – Tutto quello che devi sapere
Gestire un istituto di vigilanza significa garantire sicurezza e integrità, ma per operare legalmente è necessario rispettare precise normative. Una di queste è l’obbligo di presentare una fidejussione cauzionale , richiesta dalla Prefettura, che rappresenta una garanzia indispensabile per ottenere e mantenere attiva la licenza prefettizia.
Questa cauzione non è semplicemente una tutela finanziaria: il suo scopo principale è garantire il rispetto di tutte le obbligazioni derivanti dall’esercizio dell’attività e delle condizioni imposte dalla licenza, come stabilito dall’art. 137, commi 2 e 4 del TULPS. Non si tratta quindi di una copertura per obblighi civilistici, ma di una garanzia per l’adempimento di tutti gli obblighi di legge, sia in ambito di polizia che in relazione alla gestione dell’istituto di vigilanza. A conferma di ciò, si fa riferimento alla Circolare N. 559/C.10982.10089.D (22) del 13/07/1995 e alla Circolare del Ministero dell’Interno del 04/12/2002 .
Importanza della cautela
L’ammontare della cauzione varia in base alla classificazione dell’istituto di vigilanza:
- Classe A e/o C → € 100.000,00
- Classe B → € 120.000,00
- Classe D e/o E → € 150.000,00
- Due o più classi → € 200.000,00
Aderire a questa disposizione normativa non è solo un obbligo, ma un passo fondamentale per garantire la trasparenza e la regolarità dell’istituto di vigilanza, assicurando la massima affidabilità nei confronti di clienti e autorità.
Hai bisogno della Fideiussione?
È molto semplice: basta inviare un’email o chiamare e un nostro consulente potrà fornirti tutte le informazioni necessarie: info@italiafideiussioni.it
CHIAMACI SUBITO!
RESTIAMO a disposizione per ogni chiarimento in merito anche ai numeri sotto riportati:
Tel. +39 055.49.32.199
Tel. +39 06.50.21.002
Tel. +39 02.667.12.417
Tel. +39 011 188.375.67
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp +39 339 7150157