La Fideiussione Assicurativa provvisoria per la partecipazione ad appalti pubblici 2025

Quando un’azienda partecipa ad una gara d’appalto con la pubblica amministrazione deve presentare una Fideiussione sotto forma di cauzione, ma di cosa si tratta?
Che cos’è una Fideiussione provvisoria per appalti pubblici?
La fideiussione provvisoria per appalti pubblici è una garanzia richiesta alle imprese che intendono partecipare a una gara d’appalto pubblico. Il suo scopo principale è tutelare l’ente appaltante nel caso in cui l’offerente ritiri la propria proposta o non rispetti gli obblighi successivi all’aggiudicazione.
Normativa e Importo della Fideiussione Provvisoria
Secondo l’articolo 106 del D.Lgs. 36/2023 (Nuovo Codice degli Appalti), la garanzia provvisoria deve essere pari al 2% del valore dell’appalto, salvo diverse indicazioni nel bando di gara.
📌 Possibili riduzioni o aumenti:
✅ Può essere ridotta all’1% se previsto dal disciplinare di gara
✅ Può essere aumentata fino al 4% in caso di particolari rischi associati all’appalto
Finalità della Fideiussione Provvisoria
La fideiussione provvisoria ha la funzione di garantire che l’impresa partecipante:
✔ Rispetti gli impegni assunti nella gara
✔ Non ritiri l’offerta prima della scadenza della validità
✔ Sottoscriva il contratto se risultasse aggiudicataria
✔ Forni la fideiussione definitiva, se richiesta
Se l’impresa vincitrice della gara non firma il contratto, l’ente appaltante può escutere la fideiussione provvisoria come risarcimento per il danno subito.
Chi Può Rilasciare la Fideiussione Provvisoria?
La fideiussione provvisoria può essere rilasciata da:
🔹 Compagnie assicurative autorizzate
🔹 Istituti bancari (fideiussione bancaria)
🔹 Intermediari finanziari iscritti all’albo ex Art. 106 TUB (Testo Unico Bancario)
📌 Novità 2024: Dal 1° gennaio 2024, le fideiussioni devono essere firmate digitalmente e verificabili tramite strumenti telematici conformi agli standard AGID.
Tipologie di Fideiussione Provvisoria
La garanzia può essere costituita in due forme:
🔸 Cauzione: Deposito in denaro o titoli di Stato presso la Tesoreria dell’ente appaltante
🔸 Fideiussione: Garanzia rilasciata da un’assicurazione o una banca, che copre il rischio senza immobilizzare capitali
💡 La fideiussione assicurativa è spesso preferita perché non impegna la liquidità dell’impresa.
Quanto Dura la Fideiussione Provvisoria?
La durata della fideiussione provvisoria è indicata nel bando di gara e solitamente copre almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
📌 Se la gara subisce ritardi, l’ente appaltante può richiedere una proroga della fideiussione.
Svincolo e Restituzione della Fideiussione Provvisoria
🔹 Se l’impresa non vince l’appalto → La garanzia viene restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva.
🔹 Se l’impresa si aggiudica la gara → Deve sostituire la fideiussione provvisoria con una fideiussione definitiva, pari al 10% dell’importo contrattuale (Art. 117, D.Lgs. 36/2023).
Perché Scegliere una Fideiussione Assicurativa?
✅ Non impegna linee di credito bancarie
✅ Procedura più veloce rispetto alle fideiussioni bancarie
✅ Costi spesso più vantaggiosi rispetto a una cauzione in contanti
Se hai bisogno di una fideiussione provvisoria per partecipare a un appalto pubblico, Italia Fideiussioni ti offre soluzioni rapide e personalizzate!
📩 Contattaci ora per una consulenza gratuita. 🚀
A chi mi posso rivolgere per ottenere la fideiussione provvisoria in tempi brevi?
La nostra società si occupa di fideiussioni e cauzioni e siamo specializzati proprio in Fideiussioni per appalti pubblici:
Chiama subito per un preventivo personalizzato.
Perché chiamare Italiafideiussioni?
Il modo più semplice per capirlo è quello di leggere cosa dicono di noi i nostri clienti:
Leggi qui cosa pensano i nostri clienti abbiamo numerose recensioni positive
Fideiussione per Appalti Pubblici
È essenziale conoscere l’importanza delle fideiussioni per appalti. Con l’entrata in vigore del Codice degli Appalti 2023 (D.Lgs. 36/2023), le regole sulle garanzie fideiussorie sono state aggiornate, rendendo ancora più importante affidarsi a professionisti esperti per ottenere la copertura necessaria.
In questa guida scoprirai:
✔ Cos’è la fideiussione per appalti pubblici
✔ Differenza tra fideiussione provvisoria e definitiva
✔ Quali soggetti possono rilasciare garanzie fideiussorie
✔ Vantaggi della fideiussione assicurativa rispetto a quella bancaria
Cos’è la Fideiussione per Appalti Pubblici?
La fideiussione per appalti è una garanzia obbligatoria per le imprese che vogliono partecipare a gare pubbliche. Serve a tutelare la Pubblica Amministrazione da eventuali inadempimenti e a garantire che l’impresa rispetti gli obblighi contrattuali.
Esistono due principali tipologie di fideiussione negli appalti pubblici:
1️⃣ Fideiussione provvisoria: richiesta per partecipare alla gara d’appalto
2️⃣ Fideiussione definitiva: necessaria per la firma del contratto dopo l’aggiudicazione
Queste garanzie possono essere rilasciate da:
✔ Compagnie assicurative
✔ Istituti di credito (banche)
✔ Intermediari finanziari iscritti all’albo secondo il Testo Unico Bancario (TUB)
Fideiussione Provvisoria e Definitiva: Differenze e Requisiti
🔹 1. Fideiussione Provvisoria (Art. 106, D.Lgs. 36/2023)
Per partecipare a una gara pubblica, le imprese devono presentare una fideiussione provvisoria pari al 2% del valore dell’appalto, salvo diverse indicazioni nel bando.
🔹 Funzione: Garantisce la serietà dell’offerta e protegge la stazione appaltante da eventuali ritiri ingiustificati dell’offerente.
🔹 Forma: Può essere rilasciata in forma di cauzione o fideiussione.
🔹 Svincolo: Se l’impresa non si aggiudica l’appalto, la fideiussione provvisoria viene restituita. Se vince, deve essere sostituita con la garanzia definitiva.
💡 Novità 2024: Le fideiussioni devono essere firmate digitalmente e verificabili attraverso piattaforme telematiche riconosciute.
🔹 2. Fideiussione Definitiva (Art. 117, D.Lgs. 36/2023)
L’azienda vincitrice della gara deve sottoscrivere una fideiussione definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale.
🔹 Funzione: Garantisce l’esecuzione corretta dell’appalto e il rispetto delle obbligazioni contrattuali.
🔹 Svincolo: La garanzia viene progressivamente ridotta fino all’80% durante l’esecuzione dell’opera. Il restante 20% è svincolato alla fine dei lavori o dopo 12 mesi dal collaudo.
💡 Nuova possibilità: Negli appalti di lavori, è possibile sostituire la fideiussione definitiva con una trattenuta del 10% sugli stati di avanzamento lavori (SAL).
Chi Può Rilasciare una Fideiussione per Appalti?
L’art. 106 del Codice degli Appalti 2023 indica chiaramente i soggetti autorizzati a rilasciare fideiussioni per gare pubbliche:
✔ Compagnie assicurative
✔ Istituti bancari
✔ Intermediari finanziari iscritti all’albo (Dlgs 385/1993 – TUB)
🔸 Fideiussione assicurativa: più veloce da ottenere e non blocca la liquidità aziendale.
🔸 Fideiussione bancaria: più complessa da richiedere, spesso legata a rating finanziari elevati.
💡 Perché scegliere una fideiussione assicurativa?
👉 Processo più rapido rispetto a quello bancario
👉 Nessuna incidenza sul fido bancario, lasciando più liquidità disponibile
👉 Meno documenti richiesti, rendendo l’accesso più semplice per le PMI
Altre Garanzie Fideiussorie per Appalti
Oltre alle fideiussioni provvisorie e definitive, il Codice degli Appalti 2023 prevede altri casi in cui è richiesta una garanzia fideiussoria:
1️⃣ Fideiussione per Anticipazione del Prezzo
Le imprese appaltatrici possono richiedere un’anticipazione fino al 30% del valore del contratto. Per ottenere questa somma, devono presentare una garanzia fideiussoria di pari importo.
📌 Riferimento normativo: Art. 35, comma 18, D.Lgs. 36/2023
2️⃣ Cauzione per l’Incasso del Saldo
Dopo il completamento dell’appalto, l’impresa deve fornire una fideiussione per l’incasso del saldo, pari all’importo del pagamento finale. Questo serve a garantire l’eventuale ripristino di difetti riscontrati nel periodo post-lavori.
📌 Riferimento normativo: Art. 117, comma 6, D.Lgs. 36/2023
Riduzioni sulle Garanzie Fideiussorie
Il nuovo Codice degli Appalti introduce riduzioni sulle fideiussioni per imprese con particolari certificazioni:
✅ Riduzione del 30% per aziende con certificazioni di qualità (ISO 9001)
✅ Riduzione del 50% per micro, piccole e medie imprese (PMI)
✅ Riduzione del 10% per fideiussioni digitali
💡 Queste agevolazioni permettono di ridurre i costi delle fideiussioni per le imprese qualificate!
Affidati a Italia Fideiussioni per la Tua Garanzia Fideiussoria
Affrontare una gara d’appalto richiede professionalità ed esperienza. ItaliaFideiussioni.it è il tuo partner affidabile per ottenere fideiussioni per appalti pubblici in modo rapido e conforme alle nuove normative.
Altre polizze fideiussorie per Appalti
- Fideiussione per appalti pubblici
- Fideiussione provvisoria per gare d’appalto
- Fideiussioni per appalti complessi: TRENITALIA, Enel, CONSIP
- Fideiussione per rata di saldo
- Fideiussione per svincolo ritenute a garanzia
- Polizza assicurativa CAR Appalti
Hai bisogno di una Fideiussione per appalti?
Hai altre domande?
Chiama Subito!! rispondiamo in tempo reale a tutte le tue domande, Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17
Scrivi tramite WhatsApp: +39 339.71.50.157 oppure tramite email: info@italiafideiussioni.it
manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.