Fideiussione Assicurativa per i Contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di imprenditoria femminile
Fideiussioni contributi Imprenditoria Femminile
L’imprenditoria femminile rappresenta una leva strategica per la crescita economica e sociale del Paese. Per incentivare la partecipazione delle donne al mondo dell’impresa, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato 400 milioni di euro nell’ambito della Missione 5 – Inclusione e Coesione, Componente 1 – Politiche per il lavoro, Investimento 1.2 – Creazione di imprese femminili.
A sostegno di questo importante investimento, il Fondo Impresa Femminile offre finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, la cui erogazione spesso richiede l’ottenimento di una fideiussione. In questo articolo analizzeremo il ruolo delle fideiussioni nei finanziamenti per l’imprenditoria femminile, i requisiti e le opportunità offerte dal PNRR.
Il Fondo Impresa Femminile: obiettivi e risorse
Il Fondo Impresa Femminile, istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è gestito da Invitalia S.p.A. e si pone l’obiettivo di incrementare la presenza delle donne nel mercato del lavoro attraverso la creazione e il consolidamento di imprese a conduzione femminile.
Dotazione finanziaria e ripartizione dei fondi
Grazie ai decreti interministeriali del 3 ottobre 2023 e del 7 agosto 2024, il budget è stato suddiviso in diverse sub-iniziative:
- 100 milioni di euro per il rifinanziamento dello strumento Nuove Imprese a Tasso Zero (NITO), ricalibrato esclusivamente sulle imprese femminili;
- 10 milioni di euro per il rifinanziamento dello strumento Smart&Start Italia, anch’esso dedicato alle imprese femminili;
- 265 milioni di euro destinati al Fondo Impresa Femminile;
- 25 milioni di euro per azioni di accompagnamento, monitoraggio e comunicazione.
Le Fideiussioni per i Finanziamenti all’Imprenditoria Femminile
I finanziamenti e i contributi a fondo perduto previsti dal Fondo Impresa Femminile possono prevedere la richiesta di una fideiussione come garanzia per l’accesso ai fondi. La fideiussione è una garanzia fornita da un soggetto terzo (banca o compagnia assicurativa) che si impegna a coprire il debito dell’impresa beneficiaria nel caso in cui questa non sia in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento.
Tipologie di fideiussione richieste
- Fideiussione bancaria: emessa da un istituto di credito, garantisce il pagamento del finanziamento nel caso di inadempienza.
- Fideiussione assicurativa: rilasciata da una compagnia di assicurazione, tutela il soggetto erogante il finanziamento contro il rischio di insolvenza.
- Fideiussione omnibus: copre tutti gli impegni finanziari di un’impresa nei confronti di un ente finanziatore.
Requisiti per ottenere una fideiussione
Per ottenere una fideiussione e accedere ai finanziamenti, le imprese femminili devono:
- Dimostrare la solidità economico-finanziaria del progetto imprenditoriale;
- Presentare un business plan dettagliato e sostenibile;
- Avere una storia creditizia positiva;
- Fornire eventuali garanzie aggiuntive richieste dall’ente fideiussore.
Opportunità di Finanziamento e Contributi a Fondo Perduto
1. Nuove Imprese a Tasso Zero (NITO)
Questo strumento offre finanziamenti a tasso zero per la creazione di nuove imprese femminili. La fideiussione può essere richiesta come garanzia per l’accesso ai fondi.
2. Smart&Start Italia
Smart&Start Italia supporta startup innovative con finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. Le imprese femminili possono accedere a questo strumento con particolari agevolazioni.
3. Fondo Impresa Femminile
Le imprese femminili possono beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un massimale variabile in base al tipo di progetto e alla localizzazione geografica dell’impresa.
Come Presentare Domanda
Le domande per accedere ai finanziamenti e ai contributi a fondo perduto devono essere presentate tramite Invitalia, che gestisce l’intero processo di valutazione, erogazione e monitoraggio.
Documentazione necessaria:
- Business plan dettagliato;
- Bilanci aziendali (se disponibili);
- Documentazione sulla struttura societaria;
- Eventuali garanzie richieste (compresa la fideiussione, se necessaria);
- Moduli di domanda compilati e firmati.
L’iniziativa PNRR – Creazione di Imprese Femminili rappresenta un’importante opportunità per le donne che vogliono avviare o consolidare un’attività imprenditoriale. Le fideiussioni giocano un ruolo chiave nel garantire l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a fondo perduto, fornendo una sicurezza agli enti erogatori e facilitando l’ottenimento delle risorse necessarie per lo sviluppo delle imprese.
Le imprenditrici interessate a usufruire di queste agevolazioni dovrebbero valutare attentamente le opzioni disponibili e preparare un business plan solido, in modo da massimizzare le possibilità di successo nell’ottenimento del finanziamento.
Per ulteriori informazioni e per assistenza nella richiesta di fideiussioni, visita Italia Fideiussioni, il tuo partner affidabile per accedere ai fondi e garantire il successo della tua impresa femminile.
Contattaci in vari modi per una risposta veloce:
WhatsApp: +39 339.71.50.157 (Risposta entro 5 minuti in orario d’ufficio)
Online: Risposta immediata tramite il nostro sito: www.italiafideiussioni.it
Telefono:
+39 055 28.53.13
+39 02 667.124.17
Email: info@italiafideiussioni.it
Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.
Clicca qui per vedere cosa dicono di noi i nostri clienti.