Come si fa a verificare se la Fideiussione assicurativa emessa da una compagnia straniera, è vera?

verifica fideiussione estera
Condividi

Quando una fideiussione non è valida?

In Italia, il fenomeno delle fideiussioni false ha assunto proporzioni preoccupanti, con un giro d’affari illecito stimato in 1,6 miliardi di euro negli ultimi quattro anni.
Numerose inchieste hanno portato alla luce polizze fideiussorie fittizie, emesse da soggetti non autorizzati, causando danni ingenti sia ai privati che alle pubbliche amministrazioni. Il rischio maggiore riguarda le procedure di appalto pubblico e Contributi pubblici, in cui una fideiussione fraudolenta può garantire sulla carta importi elevati, rivelandosi poi priva di valore.

Le recensioni positive dei nostri clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza. Clicca qui per vedere cosa dicono le persone che hanno vissuto la nostra esperienza.


Devi verificare una fideiussione assicurativa? Ecco cosa devi sapere

Sei un funzionario pubblico e devi decidere se accettare una fideiussione?
Oppure sei un’azienda che deve stipulare una fideiussione assicurativa, ma non conosci la compagnia che ti viene proposta?

Questo articolo è essenziale per:

  • Aziende che devono sottoscrivere una fideiussione assicurativa e vogliono evitare rischi.
  • Funzionari pubblici che desiderano accertarsi della validità delle fideiussioni presentate.
  • Stazioni appaltanti che ogni giorno devono verificare e accettare fideiussioni assicurative.

Scopri come proteggerti da possibili truffe e garantire che la fideiussione sia emessa da una compagnia affidabile e riconosciuta.
Per difendersi da questa minaccia, è fondamentale sapere come verificare l’autenticità di una fideiussione assicurativa emessa da una compagnia straniera.


Quando ti viene presentata una fideiussione emessa da una compagnia straniera in LPS (Libera Prestazione di Servizi), è fondamentale seguire alcuni passaggi per verificarne l’autenticità e la validità.

Come posso fare per trovare i dati originali e corretti di una compagnia straniera che non ha un sito internet?

Verifica dell’Autenticità della Fideiussione

Ecco i principali passi da seguire


1. Verificare l’autorizzazione della compagnia

Le compagnie assicurative straniere che operano in Italia devono essere iscritte in specifici elenchi tenuti da autorità di vigilanza, come:

È possibile consultare i siti ufficiali di questi enti per verificare se la compagnia o una società finanziaria che ha emesso la fideiussione è regolarmente autorizzata a operare in Italia.

2. Esaminare il documento di fideiussione

Una polizza fideiussoria autentica deve contenere:

  • Denominazione e dati della compagnia assicurativa
  • Numero di iscrizione all’albo IVASS e all’Ente regolatore del paese di provenienza
  • Importo garantito e durata della polizza
  • Condizioni di escussione
  • Firma del rappresentante legale e timbro della compagnia

In caso di dubbi, confrontare il documento con altri rilasciati dalla stessa compagnia o richiedere un riscontro diretto o contattare IVASS.

3. Verificare i dati della compagnia presso le autorità competenti

Si può inviare una richiesta formale di verifica direttamente all’IVASS, ma molto meglio, all’ente regolatore del Paese di origine della compagnia.
Molte autorità dispongono di database pubblici accessibili online per il controllo delle licenze.

4. Attenzione alle fideiussioni a basso costo o che emettono velocemente e senza documenti

Se una polizza fideiussoria viene offerta a un prezzo molto inferiore rispetto agli standard di mercato, potrebbe trattarsi di una truffa. Le fideiussioni valide hanno costi proporzionali all’importo garantito e ai rischi connessi.
Un altro dato importante è quando non ti richiedono molti documenti che qualsiasi altra assicurazione in Italia ti richiede per la valutazione.

5. Verificare l’esistenza effettiva della compagnia e il rischio di clonazione

Alcune truffe si basano sulla clonazione di compagnie assicurative esistenti.

È fondamentale:

  • Contattare direttamente la compagnia utilizzando i recapiti ufficiali reperibili sui siti delle autorità di vigilanza, e non quelli forniti dal contraente.
  • Controllare se la compagnia ha segnalato casi di falsificazione dei propri documenti sul proprio sito ufficiale, se esiste.
  • Verificare eventuali discrepanze nei dettagli societari, come indirizzi, numeri di registrazione e nominativi dei rappresentanti legali.

Dopo aver trovato i dati della compagnia sul sito dell’Istituto di vigilanza del paese di origine, contattate direttamente l’Amministratore Delegato, colui che ha una responsabilità in solido con la compagnia e chiedete informazioni specifiche.

Abbiamo centinaia di Recensioni positive su Google, leggi cosa pensano i nostri clienti!

6. Cosa fare se la compagnia di assicurazioni straniera è una captive senza sito internet?

Le compagnie captive, ovvero quelle costituite per coprire esclusivamente i rischi di un determinato gruppo societario, spesso non dispongono di un sito web accessibile al pubblico, in quanto non ne hanno necessità.

Queste società, infatti, non commercializzano fideiussioni destinate a clienti esterni.

Questa caratteristica le rende particolarmente vulnerabili all’utilizzo fraudolento del loro nome per la creazione di siti web falsi.
In molti casi, tali siti risultano essere l’unica presenza online della compagnia, contribuendo così ad accrescere la fiducia dei beneficiari che verificano l’autenticità della fideiussione, facilitando così la truffa.

In questi casi:

  • Verificare la registrazione della compagnia presso l’autorità di vigilanza del Paese di origine.
  • Richiedere direttamente al gruppo societario di riferimento la documentazione ufficiale relativa alla compagnia captive. Inoltre, è opportuno contattare direttamente l’Amministratore Delegato, in quanto responsabile in solido con la compagnia, per ottenere informazioni specifiche e verificare l’autenticità delle fideiussioni rilasciate.
  • Controllare se la compagnia è citata nei rapporti finanziari del gruppo e se ha una storia operativa verificabile.
  • Non usate i dati che si trovano sulla polizza che vi hanno consegnato o sul sito internet indicato nella polizza, sono tutti dati falsi.

Facciamo un esempio pratico

Se ti presentano una Fideiussione Assicurativa di una società spagnola, devi chiedere informazioni all’IVASS e alla società di controllo delle assicurazioni spagnole chiedendo i riferimenti corretti della Compagnia di assicurazioni che opera in Italia in LPS,
L’ente di controllo delle compagnie di assicurazioni in Spagna si chiama Dirección General de Seguros y Fondos de Pensiones (DGSFP).

Fa parte del Ministero degli Affari Economici e della Trasformazione Digitale spagnolo.

La DGSFP si occupa di:

  • Autorizzare e supervisionare le compagnie di assicurazione e riassicurazione, gli intermediari assicurativi, i fondi pensione e altri enti del settore assicurativo.
  • Garantire la solvibilità delle compagnie di assicurazione e la protezione dei consumatori.
  • Promuovere la stabilità del mercato assicurativo.
  • Vigilare sul rispetto delle normative in materia di assicurazioni.

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito web della DGSFP: (sito in spagnolo).

Ogni paese europeo ha un ente di controllo.
Poi devi contattare l’amministratore delegato della Compagnia di Assicurazioni e chiedere a lui le informazioni per capire chiaramente se le polizze che ti propongono sono originali o meno. La conferma che le polizze sono originali devi averla per iscritto dal loro canale ufficiale, lo stesso che ti ha fornito la DGSFP

Se desideri essere certo di ricevere fideiussioni originali e valide, affidati a ItaliaFideiussioni.it

Siamo professionisti con anni di esperienza nel settore e vantiamo migliaia di recensioni autentiche da parte di clienti soddisfatti.
Offriamo fideiussioni assicurative online per aziende su tutto il territorio nazionale, comprese le isole.

Siamo qui per offrirti sicurezza e affidabilità nelle tue operazioni finanziarie.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine. 
Tel.   +39 055 28.53.13   –  Tel.  +39 02 667.124.17
Email : info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite     WhatsApp: +39 339 71.50.157 manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

 


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter