12 Febbraio 2025

Finanziamenti Regione Campania: Opportunità e l’Importanza della Fideiussione Assicurativa per l’Anticipo dei Contributi

Condividi

Nel 2025, la Regione Campania offre una serie di finanziamenti e agevolazioni mirate a sostenere le imprese locali, promuovendo l’innovazione, la sicurezza sul lavoro e l’internazionalizzazione.

Tra le principali iniziative spiccano il Bando Inail 2025, i contributi per manifestazioni fieristiche, i fondi per l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego, il Fondo Rotativo PMI, il programma “Resto al Sud”, e le misure promosse da SIMEST per la transizione digitale e sostenibile.

Un aspetto cruciale per le imprese che intendono beneficiare di questi contributi è la presentazione di una fideiussione assicurativa, necessaria per ottenere gli anticipi previsti.

In questo articolo, esamineremo nel dettaglio queste opportunità e l’importanza della fideiussione assicurativa nel processo di erogazione dei fondi.

Hai bisogno di una Fideiussione per Contributo pubblico?

Chiama Subito!! rispondiamo in tempo reale a tutte le tue domande, Tel. +39 055 49.32.199  –  Tel. +39 02 667.124.17

Scrivi tramite   WhatsApp:  +39 339.71.50.157 oppure tramite email: info@italiafideiussioni.it

manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

Perché non dare un’occhiata alle testimonianze dei nostri clienti?

Sarai sorpreso di vedere quanto siamo stati efficaci nel soddisfare le loro esigenze.

Bando Inail 2025: Contributi a Fondo Perduto per la Sicurezza sul Lavoro

Il Bando Inail 2025 (ISI-24) mira a incentivare le imprese nell’acquisto di nuove attrezzature e macchinari che migliorino la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le principali caratteristiche del bando sono:

  • Contributo : Fino al 65% a fondo perduto, con un massimo di 130.000 euro per impresa.
  • Scadenza : Aperto fino al 15 aprile 2025.
  • Requisiti : È necessario raggiungere un punteggio minimo di 130 punti per essere ammesso al contributo.

Per partecipare con successo al bando, è fondamentale:

  1. Richiedere il Contributo : Le imprese possono richiedere fino a 130.000 euro a fondo perduto, corrispondente al 65% di una spesa massima di 200.000 euro, per l’acquisto di attrezzature volte a migliorare la sicurezza sul lavoro.
  2. Simulazione del Punteggio : Prima del Click Day, è consigliabile sottoporsi a una pre-valutazione gratuita da parte di ingegneri esperti, al fine di evitare errori che potrebbero compromettere l’ottenimento del contributo.
  3. Preparazione al Click Day : Poiché l’assegnazione dei fondi avviene in base all’ordine di presentazione delle domande, è opportuno prenotare i servizi di cliccatori professionisti per garantire una tempestiva partecipazione al Click Day.

Autoimprenditorialità e Autoimpiego in Campania

La Regione Campania promuove l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego attraverso contributi a fondo perduto destinati a sostenere nuove iniziative imprenditoriali. Le caratteristiche principali del bando sono:

Fondo Rotativo PMI: Finanziamenti Agevolati per la Competitività

Il Fondo Rotativo PMI, nell’ambito del PR Campania FESR 2021-2027 Azione 1.3.1, offre finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese campane per progetti di:

  • Competitività : Miglioramento delle capacità produttive e organizzative.
  • Innovazione : Introduzione di nuove tecnologie e processi innovativi.
  • Internazionalizzazione : Espansione su mercati esteri.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 10 marzo 2025.

Resto al Sud 2025: Sostegno alle Nuove Imprese nel Mezzogiorno

“Resto al Sud” è un incentivo rivolto a persone tra i 18 ei 55 anni che desiderano iniziare attività imprenditoriali o professionali nelle regioni del Mezzogiorno, inclusa la Campania, e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia. Le principali caratteristiche sono:

  • Contributo : Fino al 50% a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per la restante parte.
  • Scadenza : Aperto fino al 30 giugno 2025.
  • Fondi disponibili : 1 miliardo e 250 milioni di euro.

SIMEST: Sostegno alla Transizione Digitale e Sostenibile delle Imprese

SIMEST offre diverse misure per supportare le imprese italiane nella transizione digitale ed ecologica, nonché nell’internazionalizzazione. Tra queste:

  1. Responsabile temporaneo delle esportazioni :

    • Contributo : Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro.
    • Finalità : Inserimento temporaneo in azienda di manager specializzati per progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica a sostegno dell’internazionalizzazione.
    • Scadenza : Aperto fino al 31 dicembre 2025.
  2. Transizione Digitale e Sostenibile :

    • Contributo : Finanziamenti agevolati fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro.
    • Obiettivo : favorire la competitività internazionale delle imprese sostenendone la transizione digitale ed ecologica, oltre al rafforzamento patrimoniale.
    • Scadenza : Aperto fino al 31 dicembre 2025.

Nuove Imprese a Tasso Zero: Incentivi per Giovani e Donne Imprenditrici

“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è un incentivo destinato a giovani e donne che intendono avviare nuove attività imprenditoriali. Le principali caratteristiche sono:

  • Contributo : Mix di finanziamento a costo zero e contributo a fondo perduto, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili per progetti d’impresa con un massimo di 3 milioni di euro. Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2025 e rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera iniziare una nuova attività con un sostegno finanziario.

L’Importanza della Fideiussione Assicurativa per Incassare gli Anticipi sui Contributi

Per molte imprese, ottenere un contributo a un fondo perduto o un finanziamento agevolato può essere determinante per la crescita e l’innovazione. Tuttavia, spesso è necessario dimostrare una certa solidità finanziaria o fornire una garanzia per ricevere anticipi sui fondi concessi. In questo contesto, la fideiussione assicurativa gioca un ruolo chiave.

Cos’è la Fideiussione Assicurativa e Perché è Necessaria?

La fideiussione assicurativa è una garanzia rilasciata da una compagnia di assicurazioni che si impegna a coprire l’importo dell’anticipo concesso da un ente pubblico in caso di inadempienza da parte del beneficiario. In altre parole, permette all’ente erogatore di tutelarsi dal rischio che l’impresa beneficiaria non rispetti gli obblighi previsti dal bando o non realizzi il progetto per il quale ha ottenuto i fondi.

Vantaggi della Fideiussione Assicurativa per le Imprese

  1. Accesso rapido ai fondi – Con una fideiussione assicurativa, le imprese possono ricevere subito l’anticipo del contributo senza dover attendere il completamento del progetto.
  2. Maggiore liquidità – Grazie all’anticipo ricevuto, le imprese possono investire immediatamente nelle attrezzature, nei macchinari o nelle attività necessarie alla realizzazione del progetto.
  3. Miglioramento dell’Affidabilità – Presentare una fideiussione assicurativa aumenta la credibilità dell’impresa nei confronti dell’ente erogatore e dei partner commerciali.
  4. Nessun vincolo sui fondi propri – A differenza di altre forme di garanzia, come il pegno o l’ipoteca, la fideiussione assicurativa non blocca liquidità o beni dell’impresa, consentendo una maggiore flessibilità finanziaria.

Vieni a ottenere una Fideiussione Assicurativa per i Finanziamenti Campania 2025

Per ottenere una fideiussione assicurativa, le imprese devono rivolgersi a compagnie di assicurazione specializzate o intermediari del settore. La valutazione dell’ente assicurativo si basa su vari fattori, tra cui:

  • Stabilità economico-finanziaria dell’impresa
  • Tipo di progetto finanziato
  • Importo richiesto per l’anticipo
  • Durata della garanzia richiesta

Grazie alla fideiussione, le aziende possono quindi accedere più facilmente ai fondi e utilizzarli immediatamente per la crescita e lo sviluppo delle proprie attività.

Il 2025 si prospetta un anno ricco di opportunità per le imprese grazie ai numerosi finanziamenti e agevolazioni disponibili. Dal Bando Inail 2025 al Fondo Rotativo PMI , dai contributi per le manifestazioni fieristiche fino ai programmi di autoimprenditorialità , le possibilità di crescita per le imprese della Regione Campania sono molteplici.

Tuttavia, per massimizzare le possibilità di ottenere questi fondi e incassare gli anticipi senza problemi, è fondamentale affidarsi a strumenti di garanzia come la fideiussione assicurativa . Questo strumento permette di ottenere in tempi rapidi le somme concesse, evitando vincoli sui fondi aziendali e migliorando la liquidità per realizzare i progetti.

Per non perdere nessuna opportunità, è essenziale prepararsi in anticipo, verificare i requisiti di accesso ai bandi, simulare il proprio punteggio ove necessario (come nel Bando Inail 2025 ) e affidarsi a professionisti esperti per la gestione delle domande e delle fideiussioni.

Hai bisogno di una Fideiussione Assicurativa per un Contributo a Fondo perduto?

Forniamo la Fideiussione Assicurativa Online alle aziende su tutto il territorio nazionale, isole comprese.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale, chiama una delle nostre sedi più vicino: Tel. +39 055 49.32.199  –  Tel. +39 02 667.124.17

Email: info@italiafideiussioni.it

Puoi contattarci anche tramite   WhatsApp:  +39 339 7150157

 

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.

Clicca qui per vedere cosa dicono di noi i nostri clienti.


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter