19 Febbraio 2025

Avvalimento negli appalti pubblici

panorama sulla città in bianco e nero
Condividi

L’avvalimento è uno strumento cruciale per le imprese che partecipano agli appalti pubblici. In questo articolo esploriamo i 10 punti fondamentali per utilizzarlo al meglio.

Cos’è l’Avvalimento?

1. Cos’è il Contratto di Avvalimento

L’avvalimento è un istituto giuridico che consente a un’impresa, priva di specifici requisiti richiesti in una gara d’appalto, di soddisfare tali requisiti avvalendosi delle risorse e competenze di un’altra impresa, denominata “ausiliaria”.

Questo strumento promuove la partecipazione alle gare pubbliche, soprattutto da parte delle piccole e medie (PMI), facilitando l’accesso al mercato e incentivando la concorrenza.

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile del nostro impegno.

Clicca qui per vedere cosa dicono di noi i nostri clienti abbimao centinaia di recensioni positive in tutta Italia.

L’avvalimento è un contratto attraverso il quale un’impresa (ausiliaria) mette a disposizione di un’altra impresa (avvalente) le proprie risorse tecniche, economiche o organizzative, permettendo a quest’ultima di partecipare a una gara d’appalto per la quale, altrimenti, non avrebbe i requisiti necessari. Questo accordo deve essere formalizzato per iscritto e specificare chiaramente le risorse ei mezzi forniti dall’ausiliaria.

Il contratto di avvalimento è un accordo tra:

  • L’impresa avvalente: l’operatore economico che partecipa alla gara d’appalto ma non possiede direttamente alcuni requisiti richiesti dal bando;
  • L’impresa ausiliaria: il soggetto che mette a disposizione le proprie risorse, capacità o requisiti per colmare le lacune dell’impresa avvalente.

Questo contratto non solo regola il “prestito” delle risorse, ma stabilisce anche i diritti e gli obblighi reciproci tra le parti, vincolando l’ausiliaria a fornire quanto necessario per tutta la durata dell’appalto.

Come funziona il contratto di avvalimento?

Il Contratto di Avvalimento: Come Funziona

Il contratto di avvalimento è uno strumento giuridico disciplinato dal Codice dei Contratti Pubblici in Italia, che consente a un operatore economico, privo di determinati requisiti richiesti per partecipare a una gara d’appalto, di utilizzare le risorse e le capacità di un’altra impresa (detta impresa ausiliaria). Il funzionamento del contratto di avvalimento è regolato da precise disposizioni normative che stabiliscono obblighi, contenuti e vincoli per garantire trasparenza ed effettività dell’istituto.

Richiedi ora una consulenza gratuita!!

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale per cauzioni per aziende, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine:

Tel.   +39 055 49.32.199   –  Tel.  +39 02 667.124.17

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

  WhatsApp:  +39 366.209.70.30  manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra priorità assoluta. Leggi le recensioni che riceviamo ogni giorno per vedere come abbiamo fatto del nostro meglio per raggiungere i loro obiettivi.

Di seguito analizziamo come funziona il contratto di avvalimento, partendo dagli elementi essenziali fino ai dettagli operativi.


1. Quali sono le Finalità del Contratto di Avvalimento?

Il contratto di avvalimento consente di:

  1. Ampliare la partecipazione alle gare d’appalto: anche le imprese che non possiedono tutti i requisiti richiesti possono partecipare, affidandosi a un’ausiliaria qualificata.
  2. Fornire garanzie alla stazione appaltante: il contratto obbliga l’ausiliaria a mettere a disposizione le proprie risorse, assicurando l’esecuzione delle prestazioni richieste.
  3. Favorire la concorrenza: riduce le barriere all’ingresso nel mercato degli appalti pubblici, permettendo anche a realtà imprenditoriali meno strutturate di competere.

2. Quali sono gli Elementi Essenziali del Contratto di Avvalimento?

Il contratto di avvalimento deve essere redatto in forma scritta e includere i seguenti elementi chiave:

Oggetto del Contratto

Il contratto deve specificare chiaramente:

  • Le risorse messe a disposizione: ad esempio personale qualificato, macchinari, attrezzature, competenze tecniche o economiche.
  • I mezzi prestati: la descrizione delle risorse deve essere determinata e specifica, evitando genericità.

Durata

La durata del contratto deve coprire l’intero periodo necessario:

  • Per la partecipazione alla gara d’appalto;
  • Per l’esecuzione dell’appalto, se l’impresa avvalente si aggiudica il contratto.

Obblighi dell’Ausiliaria

L’impresa ausiliaria deve impegnarsi formalmente a:

  • Mettere a disposizione le risorse dichiarate;
  • Garantire la continuità del supporto per tutta la durata del contratto.

Onerosità

Il contratto può essere:

  • Gratuito: se l’ausiliaria non riceve un corrispettivo economico.
  • Oneroso: se l’impresa avvalente paga per l’utilizzo delle risorse.

3. Quando si può ricorrere all’avvalimento?

Come Funziona Operativamente il Contratto di Avvalimento?

Presentazione nella Gara

Per partecipare a una gara d’appalto utilizzando l’avvalimento, l’impresa avvalente deve includere nella documentazione:

  1. Il contratto di avvalimento: con tutti gli elementi previsti dalla legge.
  2. La dichiarazione di avvalimento: con cui l’ausiliaria conferma l’impegno a fornire le risorse.
  3. Documenti dell’ausiliaria: che attestano il possesso dei requisiti richiesti dal bando.

Verifiche della Stazione Appaltante

La stazione appaltante, tramite il Responsabile Unico del Procedimento (RUP), verifica:

  • La validità e completezza del contratto di avvalimento;
  • L’effettiva disponibilità delle risorse promesse dall’ausiliaria.

Esecuzione del Contratto d’Appalto

In caso di aggiudicazione, l’impresa avvalente esegue l’appalto con il supporto dell’ausiliaria, che deve garantire:

  • La fornitura delle risorse dichiarate;
  • La collaborazione per tutta la durata del contratto.

4. Quali sono i Requisiti e Limiti del Contratto di Avvalimento?

Requisiti delle Parti

  • Impresa avvalente: deve possedere i requisiti morali e di idoneità professionale richiesti dalla normativa.
  • Impresa ausiliaria: deve essere in possesso dei requisiti tecnici ed economici richiesti dal bando di gara.

Limiti dell’Avvalimento

L’avvalimento non può essere utilizzato per requisiti:

  • Personali: come iscrizioni a ordini professionali o qualifiche personali.
  • Non trasferibili: come l’esperienza maturata individualmente dall’impresa.

5. Quali sono le responsabilità delle Parti?

Responsabilità Solidale

L’impresa avvalente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali. Ciò significa che entrambe le imprese possono essere chiamate a rispondere per eventuali inadempimenti.

Inadempimento del Contratto

Se l’impresa ausiliaria non mette a disposizione le risorse promesse, l’impresa avvalente rischia:

  • L’esclusione dalla gara;
  • La risoluzione del contratto d’appalto;
  • Eventuali penali previste dal bando.

6. Quali sono i Vantaggi e Rischi del Contratto di Avvalimento?

Vantaggi

  • Facilita la partecipazione alle gare: anche per imprese che non possiedono direttamente tutti i requisiti.
  • Promuove la collaborazione tra imprese: favorendo sinergie operative.
  • Amplia il mercato degli appalti pubblici: aumentando la concorrenza.

Rischi

  • Abusi dell’istituto: utilizzo dell’avvalimento in modo fittizio, senza reale disponibilità delle risorse.
  • Responsabilità solidale: l’impresa avvalente può trovarsi coinvolta in problematiche causate dall’ausiliaria.
  • Ritardi e inefficienze: se l’ausiliaria non rispetta gli impegni contrattuali.

Hai delle domande?

Richiedi ora una consulenza gratuita!!

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale per cauzioni per Appalti, oppure chiama una delle nostre sedi più vicine:

Tel.   +39 055 49.32.199   –  Tel.  +39 02 667.124.17

o scrivi un’email: info@italiafideiussioni.it

  WhatsApp:  +39 366.209.70.30  manda un messaggio ti risponderemo in orario di ufficio, entro 5 minuti.

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra priorità assoluta. Leggi le recensioni che riceviamo ogni giorno per vedere come abbiamo fatto del nostro meglio per raggiungere i loro obiettivi.


Quando è escluso l’avviso?

L’avvalimento non è sempre ammesso. Le principali esclusioni riguardano:

  • Requisiti strettamente personali : quando la gara richiede certificazioni o qualifiche che possono essere possedute solo direttamente dall’impresa partecipante, come specifiche licenze o autorizzazioni non trasferibili.
  • Caratteristiche non delegabili : in caso di requisiti che implicano esperienze o competenze non trasferibili da un’impresa all’altra.

È fondamentale consultare attentamente il bando di gara per verificare se l’avvalimento è consentito o meno in quella specifica procedura.

Cosa significa avvalente?

Nel contesto dell’avvalimento, l'”avvalente” è l’impresa che, non possedendo tutti i requisiti richiesti per partecipare a una gara d’appalto, si avvale delle risorse e competenze di un’altra impresa (ausiliaria) attraverso un contratto di avvalimento. Questo le consente di colmare le proprie carenze e di competere nella procedura di gara.

Quanto costa un progresso?

Il contratto di avvalimento è generalmente oneroso, prevedendo un corrispettivo per l’impresa ausiliaria. Tuttavia, può essere stipulato anche a titolo gratuito, a condizione che dal contratto emerga chiaramente l’interesse, diretto o indiretto, dell’ausiliaria a collaborare senza un compenso monetario. Questo interesse potrebbe derivare da vantaggi commerciali, opportunità future o altre motivazioni strategiche. È essenziale che tali motivazioni siano esplicitate nel contratto per garantirne la validità.

L’avvalimento nel Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto con il D.lgs 31 marzo 2023, n. 36, disciplina l’avvalimento all’articolo 104. Tra le principali novità:

  • Avvalimento premiale : oltre all’avvalimento tradizionale, che consente di soddisfare i requisiti di partecipazione, è introdotto l’avvalimento premiale. Questo permette a un’impresa di migliorare la propria offerta tecnica avvalendosi delle competenze di un’ausiliaria, ottenendo così un punteggio più elevato in fase di valutazione.
  • Forma del contratto : il contratto di avvalimento deve essere redatto in forma scritta, a pena di nullità, e deve specificare in modo dettagliato le risorse ei mezzi messi a disposizione dall’ausiliaria.
  • Responsabilità solidale : l’impresa avvalente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante per l’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di avvalimento.

Perché Affidarsi a italiafideiussioni.it?

🔹 Trasparenza totale : Nessun costo nascosto o sorpresa sgradita.
🔹 Esperienza pluriennale : I nostri consulenti sono specialisti nel settore delle polizze CAR.
🔹 Recensioni verificate : Leggi cosa pensano di noi i nostri clienti!

📞 Contattaci per un preventivo personalizzato e senza impegno!

Scrivi tramite  WhatsApp:    +39 339.71.50.157

Attenzione telefonica dedicata:

Tel.  +39 02 667.124.17

Email : info@italiafideiussioni.it

Le recensioni positive dei clienti sono la prova tangibile della nostra eccellenza.

Abbiamo diverse soluzioni assicurative per le costruzioni e per gli appalti pubblici:

Leggi i nostri ulteriori approfondimenti:

Polizza decennale postuma indennitaria: 7 risposte

Polizza CAR cantiere, Car Merloni: Contractor’s All Risks


Condividi

Contattaci

* ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati
Iscrizione alla Newsletter