Danni delle alluvioni in città: stanziati dieci milioni contro il rischio idrogeologico per il 2025
Il Comune di Bergamo rafforza il proprio impegno nella prevenzione del rischio idrogeologico con un extra budget che supera le previsioni iniziali. Nel 2025, infatti, verranno stanziati oltre 10 milioni di euro per interventi strategici, con particolare attenzione alla Valle di Astino, una delle aree più vulnerabili e monitorate della città.
Abbiamo migliaia di recensioni positive, scopri cosa dicono di noi i nostri clienti.
A quattro mesi dall’alluvione del 9 settembre scorso, che ha causato danni per oltre 30 milioni di euro ai privati e altri due milioni alle strutture pubbliche, l’amministrazione comunale ha già avviato numerose operazioni di messa in sicurezza. Tuttavia, il percorso di salvaguardia del territorio non si ferma qui: è ora necessario reperire ulteriori 7 milioni di euro per inserirli nel Piano triennale delle opere pubbliche al fine di realizzare la seconda delle tre vasche di laminazione progettate per la protezione del quartiere di Longuelo. Questo intervento rappresenta l’investimento più consistente previsto per il 2025 in tema di mitigazione del rischio idrogeologico.
Parallelamente, sono già stati destinati 2,1 milioni di euro per la costruzione dello scolmatore del torrente Tremana, cui si aggiungeranno fondi regionali di pari entità. Un ulteriore milione di euro sarà impiegato per opere di regimentazione delle acque e per la manutenzione straordinaria del reticolo idrico minore, sotto la gestione del Comune.
Nel Piano delle opere pubbliche rientra anche un intervento rispondente alle richieste dei cittadini colpiti dall’alluvione: lavori di regimentazione delle acque per un valore compreso tra 700 e 800mila euro. Le zone attualmente in valutazione per questo intervento sono via Maironi da Ponte, via Goisis e Loreto. Al momento, l’amministrazione potrà procedere solo con uno di questi progetti, ma già si lavora alla pianificazione degli altri per il futuro.
Sul fronte dei risarcimenti ai privati, si attendono le risorse provenienti dal Fondo di solidarietà avviato dal Comune, che ha ricevuto il sostegno di numerose istituzioni provinciali. Tuttavia, si preannunciano tempi più lunghi per l’erogazione dei finanziamenti governativi destinati alle famiglie e alle imprese colpite dalla calamita.
Forniamo la Fideiussione Assicurativa Online alle aziende su tutto il territorio nazionale, isole comprese.
Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale, chiama una delle nostre sedi più vicino:
Tel. +39 055 49.32.199 – Tel. +39 02 667.124.17
Email: info@italiafideiussioni.it
Puoi contattarci anche tramite WhatsApp: +39 339.71.50.157
Per ottenere questi finanziamenti a fondo perduto e accedere agli anticipi previsti, è necessario fornire fideiussioni a garanzia. La nostra società è specializzata proprio nel rilascio di questa tipologia di garanzia, offrendo soluzioni rapide e sicure per le aziende e i privati colpiti dagli eventi alluvionali.
L’impegno dell’amministrazione comunale si conferma dunque massiccio e mirato, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza del territorio e prevenire futuri disastri idrogeologici.